Un impegno per il futuro
Ascoltiamo, misuriamo e ci impegniamo per agire in modo etico e sostenibile anno dopo anno
Matrice di materialità
La Matrice di Materialità è un’analisi che ci permette di individuare le azioni che i nostri interlocutori, interni ed esterni, ritengono più importanti e urgenti nel nostro operato aziendale.
Ci consente quindi di misurare l’interesse e l’urgenza dei vari aspetti agli occhi dei nostri interlocutori, così da poter orientare il nostro operato tenendo conto delle sensibilità di tutti, siano essi dipendenti, azionisti, fornitori, enti benefici, etc.
Gli interlocutori coinvolti sono ripartiti in 2 gruppi:
- Interni: dipendenti, azionisti, membri del CDA.
- Esterni: clienti, fornitori, giornalisti, enti benefici.
- Governance
- Clienti
- Lavoratori
- Comunità
- Ambiente
Ai fini dell’analisi è stato chiesto di indicare quale grado di importanza viene attribuito alle materialità dell’azienda nelle diverse aree d’impatto. Con i valori registrati è stata creata la matrice qui illustrata, ove è possibile individuare le tematiche più urgenti ed importanti (gradiente più scuro), quelle importanti ma non urgenti e quelle meno importanti e meno urgenti (gradiente più chiaro), su cui occorre sensibilizzare gli interlocutori.
I nostri impegni
A seguito dell’ascolto delle sensibilità dei nostri interlocutori sulle diverse aree di impatto, abbiamo individuato le aree di beneficio comune su cui impegnarci (attraverso la trasformazione in Società Benefit) e le iniziative ed obiettivi che intendiamo perseguire per ciascuna di esse.
Tocca su un SDGs (Sustainable Development Goals) per approfondire i nostri impegni.
- Sensibilizzazione del consumatore verso un’alimentazione equilibrata
- Privilegiare prodotti da filiere non contaminanti
- Avviare un programma di formazione che favorisca la crescita professionale dei dipendenti
- Avviare un programma di welfare per maggior tutela del benessere dei dipendenti
- Coinvolgimento degli stakeholder per informare e sensibilizzare su tematiche di sviluppo etico e sostenibile
- Riduzione delle proprie emissioni attraverso la conversione della flotta all’elettrico
- Riduzione degli imballaggi non riciclabili
- Privilegiare realtà produttive che salvaguardano le tradizioni, la biodiversità e l’ecosistema
- Sensibilizzazione del consumatore a una spesa sostenibile e a un consumo domestico efficiente e senza sprechi
- Coinvolgimento degli stakeholder per informare e sensibilizzare su tematiche di sviluppo etico e sostenibile
- Favorire la diffusione dell’agricoltura non intensiva
- Privilegiare aziende che salvaguardano la biodiversità
- Coinvolgimento degli stakeholder per informare e sensibilizzare su tematiche di sviluppo etico e sostenibile
Coinvolgere, sensibilizzare e agire in modo responsabile per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile con l’impegno di essere un’azienda generativa per gli anni a venire.
Codice etico
Nel nostro percorso di strutturazione del nostro impegno ci siamo dotati di un Codice Etico che descrive e regola il nostro modo di fare impresa, improntato su onestà, responsabilità e trasparenza.
Questo Codice Etico è destinato ai nostri dipendenti ma anche a tutti i nostri fornitori e collaboratori e regola i nostri comportamenti nei confronti dei lavoratori, dei produttori, dei clienti e di tutta la comunità.
Modello 231
Con l'adozione del Modello 231 abbiamo intrapreso un percorso di adeguamento alle disposizioni del D. Lgs 231/01 in tema di responsabilità amministrativa della società.
L’obiettivo del Modello 231 è garantire condizioni di legalità, trasparenza e correttezza nello svolgimento della nostra attività e di fornire all'azienda uno strumento di tutela e prevenzione contro il rischio di commissione di illeciti.
Le nostre azioni
Sosteniamo le comunità dando un contributo concreto agli enti benefici attivi sul territorio attraverso donazioni di prodotti alimentari o donazioni in denaro. Ma non solo.