Tutela e attenzione

Mettiamo al centro il patrimonio naturale attraverso le nostre scelte quotidiane e un approccio sostenibile

Cover biologico e biodiversità

Cos’è il Bio?

Produzione agricola

Produzione agricola

Che sia in agricoltura o in allevamento, la produzione avviene secondo processi naturali.

L'agricoltura biologica è un metodo agricolo volto a produrre alimenti con sostanze e processi naturali che comporta un impatto positivo sull’ambiente e sulle persone.

Inoltre, le norme in materia di agricoltura biologica favoriscono il benessere degli animali e impongono agli agricoltori di soddisfare le specifiche esigenze comportamentali degli animali.

Gli aspetti positivi del Bio

Fonte: Commissione Europea

Il nostro approccio

Scegliamo agricoltura biologica non intensiva da piccoli produttori e sosteniamo chi ci si sta avvicinando. Oltre il 50% dei nostri prodotti proviene da agricoltura biologica. Alcuni produttori erano già certificati bio quando li abbiamo conosciuti, altri invece erano o sono in conversione.

Cosa significa? Si tratta del processo che porta alla certificazione. Impiega anni dove il produttore sostiene costi maggiori a fronte di produzioni più limitate. Scegliere questi prodotti significa sostenere i produttori e l’ambiente.

Biodiversità: una ricchezza che stiamo perdendo

La biodiversità è un concetto molto vicino a noi, tutti i giorni. La definizione può sembrare ancora più intricata: l’insieme degli ecosistemi e degli esseri viventi che li popolano, che siano animali o vegetali.

In pratica? La biodiversità è ovunque: nel prato davanti casa, e anche dentro al nostro piatto. Ci sono ambienti naturali che ne sono ricchi, altri che ne sono deprivati.Ci sono comportamenti che favoriscono l’aumento della biodiversità e altri che ne causano la perdita.

Fermare la perdita di biodiversità è uno degli obiettivi principali per rallentare il cambiamento climatico.

Mangiamo sempre gli stessi alimenti

Il 90% del cibo che consumiamo proviene da un insieme di 120 specie animali e vegetali

Solo 12 specie vegetali e 5 razze animali compongono il 70% dei nostri pasti

Una dieta monotona è da evitare: per noi e per l’ambiente. Ogni alimento ha vantaggi e limiti.

Fonte: FAO

Biodiversità: il nostro approccio

Per consentire di variare la dieta e rispettare il più possibile l’ambiente, collaboriamo solo con agricoltori che prediligono sistemi estensivi, invece che intensivi, puntando sulla qualità e sul mantenimento della biodiversità del loro territorio.

Il dialogo costante e duraturo con i produttori ci ha permesso di introdurre il concetto di biodiversità condivisa: un approccio collaborativo nell’individuare varietà antiche che valorizziamo raccontandole al meglio.

In un mercato che impone di uniformare le varietà sulla base della comodità di utilizzo, condividere questo obiettivo con i produttori ci permette di coltivare ancora oggi varietà che altrimenti andrebbero perdute.

Benessere animale

Rispettare i ritmi della natura in tutte le filiere di produzione animale significa, per noi, scegliere eticamente. Il biologico è fondamentale, ma c’è di più.